• Email: cascinafelizia@gmail.com
  • Telefono: 342 9929604

Chi siamo

BREVE STORIA DELL’AZIENDA L’azienda è stata fondata circa 60 anni fa da Felizia Giovanni, con una produzione agro-artigianale con vendita diretta. Negli ultimi 25 anni si è evoluta con il coinvolgimento della figlia Tiziana Felizia, crescendo gradualmente fino ad entrare in soccida dieci anni fa con Amadori. L’azienda è formata da 4 capannoni per una capienza di circa 40.000 animali. In azienda lavorano Tiziana Felizia e il marito Roberto Pons (che svolge anche il ruolo di tecnico per Amadori), con l’aiuto dei figli tra cui Mattia Pons che sta studiando agraria per continuare l’attività fondata dal nonno. La rinascita Il 25 maggio 2017 è divampato uno spaventoso incendio nella nostra azienda, che distrusse un intero capannone. La paura iniziale fu molta, ma con tenacia e coraggio abbiamo provveduto alla sua ricostruzione. La parte più difficile è stata creare delle collaborazioni burocratiche con le assicurazioni, ma come sosteniamo, la vita aiuta gli audaci, e non smetteremo mai di crederci. Dopo una prima fase di sconforto ci siamo messi in moto con l'obbiettivo di riprenderci il prima possibile e in soli 9 mesi abbiamo raggiunto un traguardo che non credevamo possibile. Il nuovo capannone è stato costruito in tempi record, e rappresenta un'eccellenza nel mondo dell'avicoltura italiana tra innovazioni e bio-sostenibilità. La vicinanza di Amadori, della Famiglia (nella persona di Francesca) e dei colleghi, ci hanno dato la forza di continuare. Una frase in particolare, scritta da Francesca, ci ha colpito molto e ci fa sentire molto vicino all’ Azienda: "Il vostro grande entusiasmo unito alla vostra passione è un perfetto esempio dei valori umani e professionali che contraddistinguono, da ormai cinquanta anni, la nostra Azienda". Il 23 marzo 2018 abbiamo festeggiato con un’inaugurazione alla quale si sono presentate circa 450 persone tra allevatori, giornalisti, universitari, scuole professionali agrarie, professionisti del settore e persone comuni, ma anche istituzioni comunali e forze dell’ordine (vigili del fuoco, carabinieri,polizia comunale) il tutto condito con grande gioia e coesione di tutti . "Con la loro partecipazione hanno saputo esprimere affetto verso la mia piccola azienda ma capace di un grande cuore " racconta Tiziana Felizia. Si dovrebbe parlare del capannone nuovo e della tecnologia che lo contraddistingue,della eco-compatibilità ,eco-sostenibilità, certo tutte cose belle. Mi sento però di parlare di quel Valore che Amadori mi ha insegnato da quando ho iniziato a collaborare, cioè l’umiltà,senso di collaborazione,senso di appartenenza,rispetto e entusiasmo. Permettetemi di dirvi che il segnale che dobbiamo trasmettere alla gente comune sia di dire che siamo professionalmente preparati e rispettiamo tutte le norme del benessere animali, ma in primis dobbiamo trasmettere la passione, l’entusiasmo per il nostro lavoro per la nostra filiera e per la nostra capacità di sacrificio. Se cosi faremo, saremo in grado di seminare ulteriormente, tra le nostre genti, quei concetti sopraesposti per permettere ai nostri figli di proseguire in quel sentiero tracciato anni addietro da Francesco Amadori e proseguito dai figli. Garantendo continuità di risultati e eredità di Valori. Stacks Image 328 Stacks Image 326 I plus dell’azienda L’azienda è integrata molto bene nel coesione paesaggistica tra cui c’è un parco fantastico chiamato zoom di Torino,che ospita una serie di animali esotici dal lemure al rinoceronte. Circondato da una catena montuosa che culmina con il Monviso dove sorge il fiume più imponete il PO. Il paesaggio è da togliere il fiato, da senso di unione tra la natura e il nostro operare. Nei ultimi 10 anni, da quando l’Azienda si è legata ad Amadori ,ha puntato ad un salto di qualità con una serie di notevoli migliorie, toccando l’eccellenza con il rifacimento del capannoni 4. In tutti i capannoni si è provveduto al miglioramento della ventilazione, coibentazione ecc. il tutto per migliorare il microclima e dare più benessere hai animali. Sui tetti dei capannoni sono stati istallati dei panelli fotovoltaici (500kw per la vendita dell’energia in rete e 30kw per lo scambio sul posto) con questa operazione si e provveduto a sostituire l’amianto con pannelli isopan .Si e anche provveduto a page3image1652736 cementare 2000 mq di piazzale per poter effettuare una viabilità a senso unico con cancello di entrata e cancello di uscita con due punti di disinfestazione . All’interno dei capannoni si è provveduto alla sostituzione di tutte le mangiatoie per uniformare il modello per migliorare la gestione. Sono state istallate bocche di lupo per rispettare la convivenza ambientale diminuendo polveri e odori nell’aria. In più si e puntato molto sull’igienizzazione dell’acqua per migliorare la qualità,la quale aiuta ha portare una diminuzione del uso dei farmaci, oggi si può parlare di antibiotico free una certezza e garanzia da parte di un gruppo che sa rispettare il proprio cliente, l’ambiente e imprimis gli stessi animali La prima cosa che puntiamo e il benessere degli animali, ma non dimentichiamo che la coabitazione territoriale è importante per questo la cura dell’estetica dell’azienda è particolarmente curata nella gestione . con 5000mq di parco con 1000m di parcheggio,steccato in legno, fiori ,piante da frutta, recinzione completa. Perche come dico un’azienda pulita è lo specchio del rispetto del proprio lavoro. Tutto ciò ci ha permesso di integrarci meglio nella condivisione di vita con l’ambiente dandoci la possibilità di collaborare con l’università dipartimento D.I.S.A.F.A e con il dipartimento di veterinaria nello specifico malattie infettive e patologie aviarie diventando azienda didattica universitaria e con un progetto insieme alla medesima per una costruzione di un piccolo ma funzionale capannone in facoltà progettato da Roberto Pons. Stacks Image 334 Sempre nel 2019 siamo stati coinvolti dal PCS come relatori nel corso di formazione dal titolo LA FILIERA AVICOLA DALL’ALLEVAMENTO ALLA TAVOLA. E stata scelta come una delle aziende modello per la Classifarm per area Piemonte ed a avuta la valutazione in riferimento alla requisiti strutturali aggiornamento dalla O.M. del 13/12/2018 ottenendo una valutazione su 41 punti 39 si e 2 N.V, credo che l’impegno e la passione sia ampiamente ripagata dagli risultati. Tramite UNAITALIA abbiamao realizzato un video che avuto 9000 followers con commenti tutti positivi .piccoli passi ma carichi di carica costruttiva

Innovazione

Sempre attenti a nuove tecnologie

Azienda Familiare

Oltre 60 anni di storia

Riconoscimenti

Miglior azienda avicola

Know About Us

We help you to grow business with More than 25 years experience with these services.

Our Mission

Reprehenderit in voluptate velit essle cillum dolore eufugiat nulla pariatur voluptate velit. voluptate velit essle cillum doloret.

Our Vission

Reprehenderit in voluptate velit essle cillum dolore eufugiat nulla pariatur voluptate velit. voluptate velit essle cillum doloret.

Our Acchivement

Reprehenderit in voluptate velit essle cillum dolore eufugiat nulla pariatur voluptate velit. voluptate velit essle cillum doloret.

Vuoi visitare la nostra azienda?

Contattaci per avere informazioni

Un'azienda a conduzione famigliare

In azienda lavora Tiziana Felizia e il marito Roberto Pons (che svolge anche il ruolo di tecnico per Amadori) con l’aiuto dei figli tra cui Mattia Pons che sta studiando agraria per continuare l’attività fondata dal nonno.

Latest News

We help you to grow business with More than 25 years experience with these services.